
BREVE STORIA
DELL'U.S. DOLOMITICA DI PREDAZZO
L'Unione Sportiva Dolomitica
è stata fondata in data 21 giugno 1945 da un gruppo di giovani di
Predazzo, capeggiati dall'allora Arciprete e iscritta al Centro Sportivo
Italiano. Lo stesso anno ottenne l'iscrizione alla F.I.S.I. ed alla
F.I.G.C..
Furono queste le prime due discipline che raccolsero, attorno ai
fondatori, numerosi giovani desiderosi di dimenticare, con lo sport, gli
orrori della guerra appena terminata.
Lo sport era praticato, allora, a livello amatoriale ma con notevole
grinta, determinazione e voglia di vincere. Si ricordano, ancora, i
memorabili derby di calcio con Cavalese, le partite di tamburello
disputate sulla piazza a fianco della Chiesa arcipretale, un meeting di
4 giorni per un torneo di pallacanestro organizzato a Predazzo a cui
parteciparono numerose rappresentative di vari Paesi della Regione. Non
va dimenticata, infine, l'atletica leggera incentrata maggiormente sulla
corsa campestre.
Dalla semplice promozione sportiva effettuata nei primi anni, piano
piano, si é passati anche alla partecipazione a gare di sci in campo
nazionale ed ai campionati regionali di calcio.
In questo specifico settore, negli anni "60 e "70 la squadra
della Società si è particolarmente distinta ed è giunta a disputare
anche il campionato di "Eccellenza" con ottimi piazzamenti.
Successivamente, constatata la disponibilità di affezionati sportivi ed
i successi ottenuti da alcuni atleti della Società, si passò
all'organizzazione di gare di sci, con particolare riguardo allo sci di
fondo, al salto speciale ed alla combinata nordica.
I primi contributi elargiti dalla Magnifica Comunità di Fiemme e dai
privati hanno permesso ai migliori atleti delle varie specialità di
gareggiare fuori zona e di imporsi, a volte, anche in campo nazionale
facendo in tal modo conoscere la Società nei vari settori, con
particolare riferimento alle discipline dello sci nordico e
dell'atletica leggera.
Nel 1960 la Società ebbe la prima crisi determinata, principalmente,
dalla mancanza di una persona capace di svolgere le mansioni di
Presidente con continuità. L'allora Presidente si era dimesso perché
trasferito in Valle di Fassa e quindi impedito, di fatto, a seguire le
necessità dei vari atleti e dei vari settori aginistici.
Nel 1964, passata la crisi, venne approvato il nuovo regolamento
organico. Nello stesso anno la Società viene ammessa al "Premio
Coni" e riceve una medaglia d'argento e la somma di £.200.000.
Continuano, nel frattempo, le varie attività agonistiche e numerosi
atleti assurgono alla ribalta nazionale con risultati sorprendenti.
Nel 1965 viene celebrato il ventennale della Società con svariate
manifestazioni che compattano le varie realtà sociali del Paese attorno
ai Dirigenti ed agli atleti.
Nel 1967 il primo campionato ufficiale di calcio in 2^ categoria. L'anno
successivo la vittoria del medesimo e la promozione in 1^ categoria con
buone prestazioni nelle varie successive annate.Nel 1974 la
soddisfazione per la vittoria del medesimo che permette il salto nel
campionato di promozione.
Nell'agosto 1975 i festeggiamenti del 40° a conclusione di un decennale
ricco di soddisfazioni in tutte le discipline, cosa che, purtroppo, non
sarà così evidente negli anni successivi con problemi vari di
organizzazione dovuti anche alla scomparsa di personaggi importanti per
lo sport di Predazzo.
Nel 1977, grazie alla collaborazione del prof. Giampiero Guerrini, si
crea una poderosa rappresentativa di atleti/e per l'atletica leggera. La
squadra della Società partecipa a tutte le manifestazioni giovanili in
Regione e, con gli elementi più validi, partecipa anche a gare in
Austria e
Germania ottenendo brillanti prestazioni. La presenza forte della Società
in questa specialità durerà circa un decennio poi i vari atleti/e si
disperderanno, per varie ragioni di studio.
Nel 1981 la Società, con il Comune, collabora all'organizzazione e
svolgimento dei Giochi della Gioventù nazionali.
Nel 1983 viene istituito il Pool Sportivo Dolomitica comprendente 10
operatori tra Enti pubblici e Ditte locali che sovvenzionano la Società.
Nel tempo gli Enti e le Ditte aumentano sino ad arrivare alle 18
attuali. Sempre nel 1983 il settore salto si arricchisce di numerosi
atleti e si riparla, concretamente, di nuovi trampolini.
Nel 1984 viene inaugurato il trampolino K 62,5 e successivamente, quello
K 35. Vengono altresì poste le basi per la costruzione di un trampolino
K 90 atto ad accogliere manifestazioni internazionali . L'U.S.Dolomitica,
infatti, subentrata al G.S.Fiamme Gialle nell'organizzazione delle gare
dell'Alpen Cup non può più sfruttare il trampolino K 70 di Passo Rolle
ormai fuori da ogni possibile omologazione.
Nel giugno 1985, con una bella festa presso l'Oratorio e successivamente
al campo sportivo, viene festeggiato il 40° di fondazione ed in questa
occasione iniziano anche le pubblicazioni del giornalino "Fan's"
che illustrano le iniziative, i risultati e quanto altro interessa la
Società in campo sportivo. Le pubblicazioni cessano alla fine del 1986
causa la mancanza di pubblicità che serviva a coprire le spese di
stampa del giornalino. Nell'assemblea di luglio 1985, amareggiato dalla
retrocessione della squadra di calcio dalla promozione alla 1^
divisione, lascia il Presidente Giuseppe Defrancesco e subentra a lui
Roberto Brigadoi.
Nel 1986 esplode, per lo sci alpino, il giovane Paolo Varesco che
conquista, ai Campionati Italiani di Livigno quattro medaglie d'oro in
slalom speciale, gigante, supergigante e combinata .
Nello stesso anno il settore nuoto, per merito di parecchi atleti,
assurge a livello provinciale e regionale. Ai Giochi della Gioventù,
svoltisi lo stesso anno, conquista ben quattro medaglie d'oro.
Sempre nel 1986 viene organizzata a Predazzo l'importante manifestazione
internazionale di fondo "Coppa Kurikkala". Questi sono anche
anni ricchi di soddisfazioni per tutto il settore fondo con varie
vittorie in svariate manifestazioni giovanili nazionali quali: Giochi
della Gioventù e Campionati Italiani di categoria.
A fine 1987 la Società risulta 1^ società in Italia nella speciale
classifica riservata all'attività giovanile. Nello stesso anno gli
atleti Amici del Pedale, che sono entrati a far parte della Dolomitica,
si pongono in luce in campo regionale e conquistano il titolo di
campione esordienti.
Ancora nel 1987 nasce a Predazzo il settore biathlon che diviene un
Centro FISI della specialità.
Nel 1988 grazie agli ottimi risultati ottenuti nelle varie gare l'U.S.Dolomitica
conquista il secondo posto nella graduatoria nazionale giovanile della
specialità.
Ancora nel 1988 da parte degli atleti del ciclismo, si spopola nel
settore esordienti e viene vinto il campionato regionale allievi sia a
cronometro che in linea. Nel frattempo vengono ultimati i lavori di
costruzione del trampolino K 90 ed iniziati quelli del K 120. Questi
sono stati anche anni di soddisfazioni importanti nel salto e combinata
nordica con molte vittorie individuali e con la conquista del primo
posto nelle graduatorie nazionali.
Nel 1989 la Società organizza, unitamente alla Scuola Alpina della
Guardia di Finanza i Giochi OPA di sci nordico.
Nel 1990 tutto il personale tecnico ed i volontari che collaborano
vengono impegnati nelle gare premondiali di sci nordico.
Il successivo 1991 è un anno straordinario per la pubblicità che viene
fatta al Paese e, di riflesso, alla Società che vede sempre impegnati i
propri dirigenti, tecnici e collaboratori nell'organizzazione e
svolgimento dei Campionati Mondiali di sci nordico. Sempre nel 1991
Paolo Bernardi, atleta della Società,conquista il titolo di Campione
Italiani Assoluto di combinata nordica.In quell'anno la Società
acquisisce anche il distintivo d'oro della FISI per meriti sportivi,
organizzativi e promozionali nel campo degli sport invernali.
Il 1992 si conferma un anno di ottimi risultati sia nello sci alpino, di
fondo e biathlon, di salto e combinata nordica e nel nuoto che conferma
la bontà dei suoi atleti anche all'estero con la partecipazione a
numerose gare. Entrano ufficialmente a far parte della Società gli
atleti del settore Triathlon .
Nel 1993, a fine marzo scompare Giuseppe Dalben, autentico animatore del
settore salto e combinata nordica, a cui aveva dedicato moltissimi anni
portando a quella specialità tantissimi giovani. Con la sua scomparsa
viene a mancare anche il reclutatore dei giovani e giovanissimi tanto
che il settore ne risente e inizia un suo ciclo negativo.
Nel 1994 un lutto gravissimo colpisce la Società. Due suoi atleti di
primo piano: Paolo Varesco e Mario Deflorian muoiono sul Monte
Bianco,travolti sotto una valanga, mentre svolgevano il servizio
militare di leva presso il Centro Sportivo dell'Esercito di Courmayeur.
Il 1995 è l'anno del 50° di fondazione e per tale occasione viene
predisposto ed attuato un grande programma di manifestazioni,
agonistiche e non. Si inizia con una gara di Coppa del Mondo di
combinata nordica seguita da uno slalom speciale giovani, dall'Alpen Cup
di salto speciale e combinata nordica, dai Campionati Italiani allievi e
aspiranti di biathlon.
Il 22 e 23 luglio si svolgono le manifestazioni ufficiali del 50° con
un meeting interregionale di atletica leggera con una massiccia
partecipazione di atleti. La mattina del giorno successivo si svolge una
manifestazione di eccezionale valore umano in collaborazione con i
ragazzi dell'Anffas di Cavalese per la raccolta di fondi da destinare a
quella Associazione; alla manifestazione erano presenti alcuni giocatori
della Sampdoria.
Nel pomeriggio, presso il campo sportivo, alla presenza di numerose
Autorità Civili e militari, dopo i discorsi vengono commemorati i Soci
fondatori, i Presidenti e segretari scomparsi e si procede poi alla
premiazione di quelli presenti, nonché degli atleti che negli anni
hanno ottenuto risultati di assoluto valore.
Il 1996 reca ancora soddisfazioni sia nel salto e combinata nordica che
nel biathlon dove gli atleti della Società si mettono particolarmente
in luce. Nello stesso anno si svolge l'assemblea per il rinnovo del
Consiglio Direttivo. Il Presidente Roberto Brigadoi, dopo 10 anni, anche
a causa della sua nomina a vicepresidente del Comitato Trentino FISI,
lascia l'incarico ed al suo posto subentra Giuseppe Bernardi , fautore
della costruzione del Centro del Salto, omologatore nazionale dei
trampolini di salto e animatore di tutte le manifestazioni di salto
speciale e combinata nordica da oltre 20 anni.
Nel corso dell'anno si aggiunge alle varie specialità quella dello
sport Exstreme Volo Libero.
Il 1997 si apre con la conquista di un secondo posto ai premMondiali
della Val di Fiemme, nella combinata nordica da parte di un atleta
appena passato dalla Società al Gruppo Sciatori Fiamme Oro. E' la prima
volta che un atleta azzurro combinatista conquista tale risultato e
buona parte del merito và anche all'U.S.Dolomitica che lo ha
praticamente allevato a portato ai massimi livelli.
Nel 1998 la Società mantiene, grosso modo, la graduatoria degli anni
passati nelle varie discipline.
Nel 1999 vi è una forte crisi nel Direttivo che porta ad elezioni
anticipate. Giuseppe Bernardi lascia la presidenza a cui torna Roberto
Brigadoi. Nello stesso anno entra in crisi anche il settore salto e
combinata nordica causa la mancanza di nuovi adepti e di una persona
capace di portare nuova linfa alla specialità.
Nel 2000 e 2001 si assiste ad una forte ripresa del settore sci da fondo
con una massiccia partecipazione di giovani e giovanissimi che riportano
la Società tra le prime in campo nazionale. Stazionari gli altri
settori, ad eccezione del Triathlon che per merito di un suo atleta
conquista, nel 2000, il titolo di Campione Mondiale Juniores di
Wintertriathlon e, nel 2001 quello di Campione Europeo under 23 mentre
nel 2002 si aggiudica il terzo posto nella stessa specialità nel
Campionato Europeo estivo.
Attualmente, l'U.S. DOLOMITICA organizza, in proprio, stabilmente e
annualmente, un evento per ognuna delle disciplina in cui è impegnata,
nonché una gara internazionale di salto speciale e combinata nordica (Alpen
Cup), una internazionale FIS per giovani e 2 FIS seniores valide come
Master finale di Coppa Italia.
Organizza altresì:
- n. 1 corso sci di discesa per alunni delle Scuole Elementari;
- n. 1 corso sci di fondo per alunni delle Scuole Elementari;
- n. 1 corso di nuoto per alunni delle Scuole Elementari.
Dà la propria collaborazione tecnica all'organizzazione della Coppa del
Mondo di salto speciale e combinata nordica ed alla gara estiva di salto
speciale su plastica denominata "Grand Prix".
Ha già messo a disposizione del Comitato Mondiali 2003 il proprio
personale tecnico e fornirà, con i propri volontari, i servizi più
delicati e specifici.
Inoltre fornisce la propria collaborazione tecnica a tutte le
Associazioni presenti sul territorio per l'organizzazione di gare di
vario tipo
Tutte le manifestazioni organizzate o da organizzare, si avvalgono della
collaborazione del Comune e dell'Azienda di Promozione Turistica di
Predazzo.
Nella stagione 2001/2002 la Società ha tesserato complessivamente N°
648 aderenti di cui 202 per gli sport invernali ( sci alpino, sci di
fondo, biathlon, salto e combinata nordica e sci alpinismo) 112 per il
calcio, 8 per il ciclismo, 17 per l'atletica leggera, 54 per il nuoto e
triathlon, 10 per il volo libero ed i rimanenti quali sostenitori.
La Società è attualmente nella nuova sede sita nei locali a suo tempo
occupati dalla Cassa Rurale in via C. Battisti, 4/a ed è aperta, nella
stagione invernale (da ottobre ad aprile) dal lunedì al venerdì dalle
ore 17.00 alle ore 19.00, mentre nei rimanenti mesi, sempre nello stesso
orario solo il lunedì ed il venerdì.
Presso la sede sociale sono ancora disponibili copie della pubblicazione
edita in occasione del
50° di fondazione della Società con un piccolo contributo di 5,00
Euro.
SOCI FONDATORI
Giuseppe Andreatta
Arturo Brigadoi
Amedeo Delladio
Guido Dellagiacoma
Gianni Tonini
Don Gualtiero Vinotti
Franceschino Giacomelli
Il primo STEMMA
e quello attuale

|